Anguillara Sabazia: un viaggio nei sapori autentici del lago di Bracciano

Affacciata sulle sponde del lago di Bracciano, Anguillara Sabazia è un gioiello del Lazio che unisce storia, paesaggi mozzafiato e una tradizione enogastronomica ricca e genuina.

Passeggiando per le vie acciottolate del borgo medievale, tra scorci panoramici e profumi che si mescolano nell’aria, è impossibile non lasciarsi conquistare dai sapori locali, custodi di un’identità forte e profondamente legata al territorio.

Il broccoletto di Anguillara DOP: una perla verde del territorio

Uno dei simboli gastronomici di Anguillara è senza dubbio il broccoletto locale, riconosciuto come prodotto DOP. Coltivato da generazioni nelle campagne circostanti, questo ortaggio si distingue per le sue foglie tenere e il sapore intenso, leggermente amarognolo. Tradizionalmente raccolto tra novembre e febbraio, il broccoletto è protagonista di piatti semplici ma irresistibili: saltato in padella con aglio e olio, servito con pane casereccio, oppure come condimento per la pasta fatta in casa.

Questa varietà di broccoletto rappresenta un esempio virtuoso di agricoltura sostenibile e a chilometro zero, e ogni anno viene celebrata con sagre e iniziative che ne promuovono la riscoperta.

Il pesce di lago: freschezza e tradizione

Il lago di Bracciano è una riserva naturale protetta che ospita numerose specie ittiche, protagoniste della cucina locale. Tra i pesci più utilizzati troviamo il coregone, l’anguilla, il persico reale e il luccio, tutti pescati secondo metodi tradizionali e preparati con ricette tramandate nel tempo.

Il coregone alla griglia, condito con un filo d’olio extravergine e limone, è una delle specialità più apprezzate. Non mancano piatti più elaborati come il risotto al persico o l’anguilla in umido, spesso servita con polenta nei mesi invernali.

Formaggi e prodotti caseari: i sapori della campagna sabatina

Accanto al broccoletto e al pesce di lago, la campagna sabatina offre anche una ricca produzione casearia. Nelle aziende agricole locali è possibile trovare formaggi freschi e stagionati, realizzati con latte ovino e caprino. Tra i più tipici, spiccano la ricotta fresca, ottima con miele o marmellate, e il pecorino stagionato, dal gusto deciso e aromatico, spesso usato anche per insaporire primi piatti.

Molti dei formaggi sono realizzati ancora secondo metodi artigianali, e acquistabili direttamente dai produttori, magari dopo una passeggiata tra uliveti e pascoli.

L’atmosfera del borgo: un invito alla lentezza

Visitare Anguillara Sabazia non è solo un’esperienza culinaria, ma anche un tuffo nella dolcezza del vivere. Il centro storico, con le sue scalinate, i balconi fioriti e i panorami che si aprono sul lago, invita alla lentezza e alla contemplazione. Qui, il tempo sembra rallentare, e ogni pasto si trasforma in un rito conviviale, dove i prodotti del territorio diventano veicolo di memoria e identità.

Molti ristoranti e trattorie del borgo propongono menu stagionali che valorizzano le eccellenze locali, accompagnate da vini laziali che esaltano i sapori con equilibrio e raffinatezza. Di seguito alcuni dei nostri preferiti!

Pronto per soggiornare Alle Scalette?

LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Disponibile
Riservato
Data di arrivo:
-
Data di partenza:
-

Prezzi base per notte

  • 1 persona: 100 €
  • 2 persone: 120 €
  • 3 persone: 150 €
  • 4 persone: 180 €
  • Sconto 10% con minimo 3 notti
Richiedi disponibilità

serve aiuto?

Hai una domanda particolare e non hai trovato la risposta tra le pagine del sit? Siamo a disposizione per qualunque esigenza, apri la pagina dei contatti con tutti i nostri riferimenti cliccando sul bottone qui a lato!