un gioiello affacciato sul lago di Bracciano

A poco più di 30 chilometri da Roma, incastonata tra dolci colline e affacciata sul suggestivo lago di Bracciano, sorge Anguillara Sabazia, una delle località più affascinanti del Lazio. Questo pittoresco borgo, che conserva ancora intatto il fascino medievale, rappresenta una perfetta fusione tra storia, arte e natura.

Un panorama che incanta

La posizione geografica di Anguillara è uno dei suoi tratti più distintivi. Adagiata su un promontorio che si protende nelle acque del lago, la cittadina regala scorci mozzafiato in ogni stagione. Il lungolago, con le sue piccole spiagge e i moli in legno, è il luogo ideale per passeggiate rilassanti, gite in barca o semplicemente per godersi un tramonto sullo specchio d’acqua. Il lago di Bracciano, di origine vulcanica, è uno dei più puliti d’Italia e offre l’ambiente perfetto per attività sportive come vela, canoa, trekking e ciclismo.

Un borgo ricco di storia

Le origini di Anguillara Sabazia risalgono all’epoca romana, ma è durante il Medioevo che il paese inizia a prendere la forma che possiamo ammirare ancora oggi. Il centro storico, arroccato sul promontorio, è un labirinto di vicoli lastricati, archi in pietra, case in tufo e piazzette silenziose che raccontano secoli di storia. Simbolo del borgo è la Collegiata di Santa Maria Assunta, situata nel punto più alto del paese, che domina il lago e conserva all’interno preziose opere d’arte.

Altro punto di interesse è la porta cinquecentesca che introduce nel cuore del centro storico, testimone delle antiche fortificazioni del borgo. Anguillara fu dominio della potente famiglia degli Orsini, la cui presenza ha lasciato un’impronta significativa nello sviluppo urbanistico e culturale della cittadina.

Arte e cultura tra le strade del borgo

L’atmosfera che si respira ad Anguillara è profondamente legata alla tradizione. Durante tutto l’anno, il paese ospita manifestazioni culturali, sagre e rievocazioni storiche che attraggono visitatori da tutta la regione. Interessante è il Museo Storico dell’Aeronautica Militare, situato a poca distanza dal centro, che espone una vasta collezione di aerei, modelli e documenti che raccontano la storia del volo italiano.

Passeggiare per Anguillara significa immergersi in un’esperienza sensoriale fatta di suoni antichi, profumi della cucina locale e scorci d’altri tempi. Le trattorie del borgo servono piatti della tradizione laziale, spesso rivisitati con creatività, e prodotti tipici come Il broccoletto, i formaggi locali e il pesce di lago.

Un angolo autentico alle porte di Roma

Anguillara Sabazia rappresenta una meta ideale per chi desidera una pausa dalla frenesia cittadina, senza allontanarsi troppo dalla Capitale. La sua autenticità, la bellezza del paesaggio e la ricchezza del patrimonio artistico e culturale la rendono un luogo perfetto per una gita fuori porta, un weekend romantico o una vacanza all’insegna del relax e della scoperta.

Anguillara Sabazia

come arrivare

Raggiungere Anguillara Sabazia in macchina è semplice e panoramico.

  • Da Roma: segui il Grande Raccordo Anulare (GRA) e prendi l’uscita 5 in direzione Cassia Veientana (SS2bis). Dopo circa 25 km, svolta a sinistra per Via Anguillarese, seguendo le indicazioni per il centro.

  • Da nord (Viterbo, Firenze): percorri la SS2 Cassia verso sud, quindi segui le indicazioni per Anguillara Sabazia passando per Bracciano o direttamente da Trevignano Romano.

  • Parcheggi: il borgo dispone di parcheggi a pagamento e gratuiti nelle aree periferiche del centro storico e lungo il lungolago.

Anguillara è collegata direttamente con Roma grazie alla linea ferroviaria regionale FL3 (Roma – Viterbo).

  • Da Roma: prendi il treno dalla Stazione di Roma Ostiense, Trastevere, Tiburtina o San Pietro, direzione Viterbo. Scendi alla fermata “Anguillara” (tempo di percorrenza: circa 40-50 minuti).

  • La stazione si trova a circa 4 km dal centro storico: puoi proseguire in bus navetta COTRAL, in taxi o con un noleggio bici/scooter.

  • In caso di necessità e previo check di disponibilità, è possibile organizzare il pickup in stazione con un nostro mezzo!

Se arrivi in aereo, gli aeroporti più vicini sono:

  • Aeroporto di Roma Fiumicino (FCO) – circa 45 km da Anguillara

    • Dall’aeroporto prendi il treno FL1 fino a Roma Trastevere, poi cambia con la FL3 per Anguillara.

    • In alternativa, puoi noleggiare un’auto o prendere un taxi direttamente (circa 50 minuti di viaggio, traffico permettendo).

  • Aeroporto di Roma Ciampino (CIA) – circa 60 km

    • Raggiungi la stazione Roma Termini in bus o navetta, poi prendi la metro A fino a Valle Aurelia e lì cambia con la FL3 per Anguillara.

    • Anche da qui è possibile noleggiare un’auto o prendere un transfer privato.

  • In entrambi i casi, previo disponibilità è possibile richiedere il transfer con un nostro operatore di fiducia

Pronto per soggiornare Alle Scalette?

LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Disponibile
Riservato
Data di arrivo:
-
Data di partenza:
-

Prezzi base per notte

  • 1 persona: 100 €
  • 2 persone: 120 €
  • 3 persone: 150 €
  • 4 persone: 180 €
  • Sconto 10% con minimo 3 notti
Richiedi disponibilità

serve aiuto?

Hai una domanda particolare e non hai trovato la risposta tra le pagine del sit? Siamo a disposizione per qualunque esigenza, apri la pagina dei contatti con tutti i nostri riferimenti cliccando sul bottone qui a lato!